Chiacchiere senza glutine fragranti, leggere e buonissime.
Le chiacchiere sono il dolce che più rappresenta il Carnevale. Farle a casa è un rito che unisce tutta la famiglia, dalla preparazione all’assaggio…oltre al profumo di frittura!
Chiamatele chiacchiere, bugie o frappe, indipendentemente dalla regione d’appartenenza, queste sfoglie fritte sono immancabili per le feste di Carnevale.
Ricopritele con abbondante zucchero a velo o, per i più goduriosi, con del cioccolato fuso.
Per realizzare la ricetta delle chiacchiere fragranti abbiamo utilizzato una miscela per pasta fresca senza glutine e il vino rosso marsala (tipico della preparazione delle chiacchiere e cascatelle trapanesi).
Ma ciò che le rende uniche e piene di bolle è la stesura della pasta. Seguite tutti i passaggi e non perdetevi la nostra video ricetta in formato REEL sui nostri social!
Ingredienti:
Ingredienti decorazione:
Procedimento:
- Unire tutti gli ingredienti tranne la farina
- Solo adesso aggiungere la farina poco alla volta fino al completo assorbimento
- Lavorarla sul piano per qualche minuto fino ad ottenere una consistenza soda e liscia
- Coprire e lasciare riposare il panetto almeno 30 minuti
- Lavorare l’impasto un pezzetto per volta su un piano leggermente infarinato
- Stenderlo e ripiegarlo su se stesso almeno 4 volta (passaggio fondamentale perché le nostra chiacchiere abbiano le bolle) e stenderlo nuovamente più sottile possibile
- Ritagliare con una rondella dentata le chiacchiere a strisce rettangolari
- Cuocere in olio caldo ad una temperatura tra 160-170 gradi (anche questo è fondamentale per la cottura perfetta! noi abbiamo usato un pirometro/termometro da cucina per regolare la temperatura dell’olio)
- Giusto 30 secondi, una rigirata e le nostre chiacchiere saranno belle e pronte
- Cospargetele con zucchero a velo o con cioccolato fuso