Mostra: 11 - 20 di 98 RISULTATI

Pasta Cucurummau

pasta cucurammau senza glutine

Pasta Cucurummau senza glutine. Una pasta semplice da fare e molto economica. Infatti gli ingredienti sono pochi e sempre presenti nelle nostra dispensa: pomodorini, cipolla e uova. La pasta “cucurummau” è strettamente tipica del territorio trapanese. Come tradizione vuole, l’aggiunta dello zucchero è doverosa per correggere meglio l’acidità del pomodoro.

pizzette fritte senza glutine con tonno alla pantesca Sicily food Fest

Pizzette fritte al tonno alla pantesca

Pizzette fritte senza glutine con tonno alla pantesca. Questa ricetta l’abbiamo portata a Marsala al Sicily Food Fest 2023 portando sul palco queste deliziose pizzette con un condimento particolare: il tonno preparato alla pantesca (o detto anche alla siciliana) con capperi, pomodorini, pinoli, uva passa e olive nere. Noi abbiamo pure preparato un condimento più estivo e fresco, mantenendo crudi i pomodorini, evitando il sugo di pomodoro ed aggiungendo delle foglie di menta.

babà gigante senza glutine

Babà senza glutine

Babà senza glutine fatti in casa. Dolci imbevuti di bagna al rum e morbidi come una spugna. Il babà è un dolce di origine francese che ha conquistato Napoli e ne è divenuto un suo dolce tipico. Finalmente dopo tanti anni siamo riusciti a rimangiarlo in versione senza glutine, con la sola differenza che è in versione gigante (poiché non avevamo gli stampini adatti in casa ma solo quelli dei timballi).

minne di sant agata senza glutine

Minne di Sant’Agata senza glutine

Le Minne di Sant’Agata è una versione della cassata siciliana ridotta e con una forma particolare che ricorda il seno. Un dolce che omaggia la patrona di Catania, Sant’Agata il 5 Febbraio, giorno in cui avvengono grandi festeggiamenti in città. Questo dolce è diffuso in tutta l’isola. Nell’agrigentino sono chiamate “Minne di Virgine”, o semplicemente cassatine siciliane. Perché l’ingredienti sono proprio gli stessi della Cassata ma la peculiarità sta nella ciliegia candita, unica e sola decorazione di questo dolcetto.

spaghetti senza glutine al nero di seppia

Spaghetti senza glutine al nero di seppia

Spaghetti senza glutine al nero di seppia. Un primo piatto che sa di mare e che non butta via niente. Seppie soffritte e condite con il loro stesso inchiostro nero. Una pasta spettacolare e spesso gourmet. Diffuso in tutta la Sicilia e non solo. I catanesi la preferiscono per celebrare il loro vulcano, l’Etna. Se siete scettici ad assaggiarlo per la prima volta, niente paura. Dopo la prima forchetta l’amerete come l’amiamo noi.

ricetta siciliana le sarde allinguate senza glutine

Sarde allinguate

Sarde allinguate senza glutine croccantissime e profumate. La ricetta è semplice e molto popolare. Che non sarebbe altro che una rivisitazione della ricetta spagnola del “Lenguado” (con la sogliola). Infatti si intuisce molto l’assonanza e si nota bene come sembri una vera e propria lingua. L’utilizzo dell’aceto probabilmente era per coprire eventuale odori del pesce non fresco.

pesche dolci siciliane senza glutine

Pesche dolci siciliane

Pesce dolci siciliane. Dolci che ingannano la vista per la loro somiglianza all’omonima frutta. Un dolce che fa subito festa. Una spugnosa pasta imbevuta da Alchermes. Liquore che dona il colore caratteristico alla pesca. Buono e dolcissimo. In Sicilia vanno farcite con ricotta di pecora zuccherata e gocce di cioccolato. Decorate con ciliegie candite e foglie di pesco.

bianco mangiare la ricetta antica con le mandorle

Bianco mangiare: l’antica ricetta

Il Bianco mangiare è un dolce semplice e diffuso in Sicilia. L’ingrediente principale è il Latte. Apparentemente sembra proprio un budino ed anche la consistenza lo ricorda. Delicatissimo si scioglie in bocca. Tra l’aroma di limone e il croccante delle mandorle questo dolce vi sorprenderà. La ricetta antica non prevede i biscotti ma le mandorle tritate nel mezzo.

pizzette fritte senza glutine

Pizzette fritte senza glutine

Pizzette fritte senza glutine. Morbide dentro e fuori croccanti. Un impasto sofficissimo che rende queste pizzette davvero buonissime. Fritte in abbondante olio, condite con sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato. Il tutto abbellito con delle foglie di basilico. Basta una lievitazione di 2-3 ore, il giusto per ottenere delle pizze con delle belle alveature durante la cottura.

mustazzoli ericini senza glutine

Mustazzoli ericini

Mustazzoli ericini, biscotti secchi e duri dal sentore molto speziato. Chi non li ha mai notati accanto alle tradizionali genovesi ericine?Nelle vetrine delle antiche pasticcerie di Erice vetta, tra i tanti e buonissimi dolci, ci sono loro: I Mustazzoli classici (durissimi che al primo morso possono far saltare un dente) e quelli morbidi al miele. Ovviamente trovarle senza glutine è un’impresa quasi impossibile. Quindi se non le avete mai provate o le volete riprovare dopo tanto tempo, come lo è stato per noi, seguite la nostra ricetta.