Mostra: 21 - 30 di 98 RISULTATI

Arancine dolci alla ricotta

arancine dolci senza glutine alla ricotta e cioccolato

Arancine dolci alla ricotta e cioccolato. Una versione golosa per gustarsi la Sicilia in un morso. Il riso per le arancine dolci è cotto in acqua, latte e un po’ di zucchero per donargli un tocco ancora più dolce. Il ripieno? è il classico: Ricotta di pecora locale ben setacciata, zucchero a velo e cioccolato fondente. Un’arancina straripante di ricotta calda e cioccolato fuso, che ti sorprenderà e ti innamorerai.

carciofi ripieni di mollica senza glutine

Carciofi ripieni di mollica

Carciofi interi ripieni di mollica: un modo semplicissimo per gustarsi i carciofi. Una ricetta povera diffusissima. Alcuni li condiscono con aglio e parmigiano grattugiato. Ma la versione più autentica è sempre la più buona. Perché per noi è una ricetta del cuore. Infatti a Novembre/Dicembre, con i primi carciofi di stagione, non potevano mancare le cene in casa con questo carciofo con le foglie ricche di pangrattato.

cubbaita con arachidi e muesli

Cubbaita arachidi e muesli

Cubbaita di arachidi e mueslei al cioccolato fondente. Un mix esplosivo e croccante di cui non potrete fare più a meno. La classica “cubbaita” è quella con le mandorle. Infatti questo dolce antico deriva dall’arabo “quibbiat” che significa mandorlato. Altre versioni sono con i semi di sesamo, gli arachidi o le nocciole. Tagliato a rombo o a rettangolo, questo è un dolce che ci ricorda anche il Natale. Noi oggi ve la proponiamo con arachidi già tostati e salati e con un’aggiunta nuova: il Muesli.

mini genovesi ericine senza glutine

Mini genovesi senza glutine

Le Genovesi sono dei dolci di pasta frolla ripieni di crema e spolverati di zucchero a velo tipici del bellissimo borgo medievale di Erice, a Trapani. Noi oggi vi proponiamo delle mini genovesi ripiene di crema e non solo. Infatti abbiamo dato un tocco noccioloso spalmando alla base della crema di nocciole. Una rivisitazione più golosa e più da mangiare tutta in un solo boccone.

arancinetta con speck, rucola e mozzarella senza glutine

Arancinette con speck e mozzarella

Croccanti arancinette con speck, rucola e mozzarella. Un gusto che già piace e convince, ma fatto ad arancina l’avete mai provato? Che dire, una bomba! Il cuore morbido e caldo del bocconcino di mozzarella, si sposa benissimo con lo speck e l’amaro della rucola. Prima di incontrare la croccantezza dell’involucro, grazie alla doppia panatura.

mattonella palermitana senza glutine

Mattonella palermitana senza glutine

Mattonella palermitana. Un pezzo di rosticceria siciliana, buona e gustosa. Con un ripieno succulento di formaggio, prosciutto cotto e pomodoro. Le particolarità sono due: è stracolma di semi di sesamo e , ovviamente, ha una forma a mattonella (da cui prendere il nome). Un impasto extra idratato per una sofficità che si mantiene nel tempo.

mufuletti senza glutine con semi di anice e uva passa

Muffuletti con semi di anice e uva passa

I muffuletti (o detti anche muffulette) sono dei panini con semi di anice che, tradizione vuole, vengano preparati per San Martino, il 10 Novembre. Il muffuletto trapanese è ricco di semi e con farina abbondante sopra. Un pane morbido ed estremamente profumato da farcire con molte fette di mortadella. Una variante molto gustosa è anche quella con i semi e l’uva sultanina. Quest’ultima da mangiare con mortadella e olive schiacciate o con acciughe, olio nuovo d’oliva e sottili fette di pomodoro.

ricetta della cotognata

Cotognata: la ricetta

La cotognata è un dolce antico, facilissimo da fare con le belle mele cotogne. Le mele cotogne sono dei frutti gialli molto simili alle mele, e un po’ alle pere, con una sottile peluria sopra. Maturano nei mesi di Ottobre e Novembre. E, grazie all’alta concentrazione di pectina, sono perfette per fare la marmellata. Oppure, come si usa molto a Trapani, la cotognata. Alla stessa quantità di mele cotogne va aggiunta la stessa di zucchero semolato. E mezzo cucchiaino di cannella in polvere.

olive fatte in casa

Olive fatte in casa: sott’olio e schiacciate

Olive fatte in casa. Con un po’ di amore e di pazienza le vostre olive appena raccolte saranno buonissime. Abbiamo la fortuna di avere in giardino un Ulivo e quest’anno era carico d’olive.Durante la raccolta abbiamo separato le olive mature (più scure) da quelle ancora ben acerbe (molto verdi). E così destinate alle due diverse ricette che sotto vi descriviamo.