Mascherine di carnevale con pasta frolla senza glutine e pasta di zucchero. Le mascherine sono dei dolci secchi, belli e simpatici. Facili da realizzare a casa per i vostri bambini e per le loro feste.
Mascherine di carnevale senza glutine

4 Sorelle
Mascherine di carnevale con pasta frolla senza glutine e pasta di zucchero. Le mascherine sono dei dolci secchi, belli e simpatici. Facili da realizzare a casa per i vostri bambini e per le loro feste.
Come da buona tradizione trapanese non potevamo non preparare gli Sfincioni per San Giuseppe. Pasta fritta in olio (o in strutto per una versione ancora più atomica) ricoperta da vellutata crema di ricotta di pecora, zuccherata e con gocce di cioccolato.
Le Castagnole sono delle palline fritte, morbide dentro e croccanti fuori, ricoperte di zucchero semolato. Un dolce, che insieme alle Chiacchiere e agli Struffoli, tipico del periodo di Carnevale. La versione più golosa prevede le castagnole riempite di Crema pasticcera o al cioccolato. Mentre la versione più soffice l’utilizzo della ricotta nell’impasto.
Gli Struffoli (o Pignolata) di Carnevale sono delle deliziose palline fritte di farina e uova, ricoperte da zucchero e miele. Spolverate da coloratissime perline e zuccherini. Dopo le Chiacchiere, gli Struffoli sono il dolce che più caratterizzano il periodo di Carnevale.
Chiacchiere senza glutine fragranti, leggere e buonissime. Chiamatele chiacchiere, bugie o frappe. Indipendentemente dalla regione d’appartenenza, queste sfoglie fritte sono immancabili per le feste di Carnevale. Ma ciò che le rende uniche e piene di bolle è la stesura della pasta. Seguite tutti i passaggi e non perdetevi la nostra video ricetta in formato REEL sui nostri social!
Cassatelle di ricotta di pecora senza glutine. Un raviolo che racchiude della ricotta calda con granella di cioccolato fondente. Una variante molto golosa, preferita a casa nostra, è sostituire il cioccolato fondente con scorza di limone nel ripieno.