Mostra: 41 - 50 di 128 RISULTATI

Caramello con Arachidi salati

caramello con arachidi fatto in casa

Caramello con arachidi tostati e salati. Cosa c’è di più godurioso? La preparazione del caramello richiede molta pratica e soprattutto buon occhio. Bisogna saper riconoscere quando lo zucchero arrivi alla temperatura ideale. Diventa di un colore caramello lucido e bello, e l’odore ricorda molto le caramelle carrubba che mangiavano da piccole. Inutile dire che questa ricetta si può utilizzare anche per preparare a casa il caramello semplice. O potete sostituire gli arachidi con la frutta secca che più vi piace. Il tocco del burro vi ricorderà le caramelle mou.

mini genovesi ericine senza glutine

Mini genovesi senza glutine

Le Genovesi sono dei dolci di pasta frolla ripieni di crema e spolverati di zucchero a velo tipici del bellissimo borgo medievale di Erice, a Trapani. Noi oggi vi proponiamo delle mini genovesi ripiene di crema e non solo. Infatti abbiamo dato un tocco noccioloso spalmando alla base della crema di nocciole. Una rivisitazione più golosa e più da mangiare tutta in un solo boccone.

biscotti con farina di castagne

Biscotti con farina di castagne e cioccolato

I biscotti con la farina di castagne appena sfornati profumano di dolce e di autunno. Questa ricetta è semplice e il sapore della farina di castagne li rende unici, abbinato al gusto del cioccolato fondente che ne valorizzerà le note aromatiche; oltre ad essere perfetti per tutti perché privi di lattosio e glutine e con la giusta dose di zucchero che nella vita non guasta mai!

ricetta della cotognata

Cotognata: la ricetta

La cotognata è un dolce antico, facilissimo da fare con le belle mele cotogne. Le mele cotogne sono dei frutti gialli molto simili alle mele, e un po’ alle pere, con una sottile peluria sopra. Maturano nei mesi di Ottobre e Novembre. E, grazie all’alta concentrazione di pectina, sono perfette per fare la marmellata. Oppure, come si usa molto a Trapani, la cotognata. Alla stessa quantità di mele cotogne va aggiunta la stessa di zucchero semolato. E mezzo cucchiaino di cannella in polvere.

Torta brownies pere e cioccolato

Torta brownies pere e cioccolato

Torta pere e cioccolato fondente senza glutine ne lattosio! Un tripudio di sapori ispirato dal gusto ciccolattoso del brownies e dalla stagione autunnale e i suoi frutti. La versione è senza latte, burro e frutta secca per accontentante un pò tutti, con pochi zuccheri aggiunti e la giusta dose di sano fruttosio! Corposa e ricca di cioccolato è un dolce che non delude mai!

saccottini Mulino Bianco al cacao senza glutine

Saccottini al cioccolato senza glutine

Saccottini morbidi e gustosi come quelli della Mulino Bianco ma senza glutine. Strati di morbida pasta brioche, bianca e al cacao, che si abbracciano per formare un saccottino sofficissimo. Una merenda perfetta per i bambini e non solo. Da farcire con della crema di nocciole o con quella che più ti piace. La preparazione prevede un po’ di attenzione, l’impasto è morbido ed idratato al punto giusto per essere modellato.

Cheesecake light con cocco e cioccolato

Cheesecake light con cocco e cioccolato

Una cheesecake al bicchiere che sorprende per la sua semplicità e bontà oltre ad essere light e/o a basso contenuto di lattosio. In due versioni: bianca e morbida al cocco, o con uno strato avvolgente di cioccolato fondente da rompere con un cucchiaino. Bastano pochi passaggi e semplici ingredienti come il formaggio spalmabile, yogurt greco, olio di cocco e gli immancabili biscotti Saraceni.

torta della Nonna senza glutine

Torta della Nonna

La cremosissima torta della Nonna con Crema pasticcera al limone, frolla e pinoli. on può essere più facile e più buona di così. Una base di pasta frolla che racchiude un cuore golosissimo di Crema pasticcera. Il tutto ricoperto da pinoli e zucchero a velo. Un dolce che dedichiamo a nostra Nonna, che da sempre si è presa cura di noi proprio come una Seconda Mamma.