Mostra: 91 - 100 di 290 RISULTATI

Muffuletti con semi di anice e uva passa

mufuletti senza glutine con semi di anice e uva passa

I muffuletti (o detti anche muffulette) sono dei panini con semi di anice che, tradizione vuole, vengano preparati per San Martino, il 10 Novembre. Il muffuletto trapanese è ricco di semi e con farina abbondante sopra. Un pane morbido ed estremamente profumato da farcire con molte fette di mortadella. Una variante molto gustosa è anche quella con i semi e l’uva sultanina. Quest’ultima da mangiare con mortadella e olive schiacciate o con acciughe, olio nuovo d’oliva e sottili fette di pomodoro.

biscotti con farina di castagne

Biscotti con farina di castagne e cioccolato

I biscotti con la farina di castagne appena sfornati profumano di dolce e di autunno. Questa ricetta è semplice e il sapore della farina di castagne li rende unici, abbinato al gusto del cioccolato fondente che ne valorizzerà le note aromatiche; oltre ad essere perfetti per tutti perché privi di lattosio e glutine e con la giusta dose di zucchero che nella vita non guasta mai!

ricetta della cotognata

Cotognata: la ricetta

La cotognata è un dolce antico, facilissimo da fare con le belle mele cotogne. Le mele cotogne sono dei frutti gialli molto simili alle mele, e un po’ alle pere, con una sottile peluria sopra. Maturano nei mesi di Ottobre e Novembre. E, grazie all’alta concentrazione di pectina, sono perfette per fare la marmellata. Oppure, come si usa molto a Trapani, la cotognata. Alla stessa quantità di mele cotogne va aggiunta la stessa di zucchero semolato. E mezzo cucchiaino di cannella in polvere.

Torta brownies pere e cioccolato

Torta brownies pere e cioccolato

Torta pere e cioccolato fondente senza glutine ne lattosio! Un tripudio di sapori ispirato dal gusto ciccolattoso del brownies e dalla stagione autunnale e i suoi frutti. La versione è senza latte, burro e frutta secca per accontentante un pò tutti, con pochi zuccheri aggiunti e la giusta dose di sano fruttosio! Corposa e ricca di cioccolato è un dolce che non delude mai!

olive fatte in casa

Olive fatte in casa: sott’olio e schiacciate

Olive fatte in casa. Con un po’ di amore e di pazienza le vostre olive appena raccolte saranno buonissime. Abbiamo la fortuna di avere in giardino un Ulivo e quest’anno era carico d’olive.Durante la raccolta abbiamo separato le olive mature (più scure) da quelle ancora ben acerbe (molto verdi). E così destinate alle due diverse ricette che sotto vi descriviamo.

gnocchi di zucca senza glutine a forma di zucca

Gnocchi di zucca senza glutine

Gnocchi di zucca a forma di zucca. Cosa c’è di meglio che preparare gli gnocchi ad Ottobre? Con una buona e bella zucca fresca preparare questi meravigliosi gnocchi sarà un gioco da ragazzi. Basteranno solo tre ingredienti: Zucca, Patate e Farina per pasta senza glutine. Il loro aspetto ti sorprenderà, ma il loro gusto vi ammalierà. Ottimo per il pranzo di Halloween!

saccottini Mulino Bianco al cacao senza glutine

Saccottini al cioccolato senza glutine

Saccottini morbidi e gustosi come quelli della Mulino Bianco ma senza glutine. Strati di morbida pasta brioche, bianca e al cacao, che si abbracciano per formare un saccottino sofficissimo. Una merenda perfetta per i bambini e non solo. Da farcire con della crema di nocciole o con quella che più ti piace. La preparazione prevede un po’ di attenzione, l’impasto è morbido ed idratato al punto giusto per essere modellato.

Cheesecake light con cocco e cioccolato

Cheesecake light con cocco e cioccolato

Una cheesecake al bicchiere che sorprende per la sua semplicità e bontà oltre ad essere light e/o a basso contenuto di lattosio. In due versioni: bianca e morbida al cocco, o con uno strato avvolgente di cioccolato fondente da rompere con un cucchiaino. Bastano pochi passaggi e semplici ingredienti come il formaggio spalmabile, yogurt greco, olio di cocco e gli immancabili biscotti Saraceni.