Mostra: 21 - 30 di 102 RISULTATI

Tigelle emiliane senza glutine

tigelle emiliane senza glutine

Le tigelle emiliane, dette anche crescentine, sono delle focaccine tipiche modenesi che sostituiscono perfettamente il pane. Anzi, se accompagnate a salumi e formaggi sono davvero la fine del mondo. L’impasto è facile e veloce. Infatti basteranno meno di due ore per la lievitazione. La cottura, se come noi non avete la tigelliera, si può benissimo fare su una padella con fondo spesso e antiaderente e utilizzare anche un’altra più piccola padella (o altro) per incidere la pressione necessaria.

mustazzoli ericini senza glutine

Mustazzoli ericini

Mustazzoli ericini, biscotti secchi e duri dal sentore molto speziato. Chi non li ha mai notati accanto alle tradizionali genovesi ericine?Nelle vetrine delle antiche pasticcerie di Erice vetta, tra i tanti e buonissimi dolci, ci sono loro: I Mustazzoli classici (durissimi che al primo morso possono far saltare un dente) e quelli morbidi al miele. Ovviamente trovarle senza glutine è un’impresa quasi impossibile. Quindi se non le avete mai provate o le volete riprovare dopo tanto tempo, come lo è stato per noi, seguite la nostra ricetta.

Pizza-pala-romana-senza-glutine

Pizza Pala romana senza glutine

Pizza romana, impasto super idratato, a forma allungata e cottura lunga. Grazie al lievitino (come piace chiamarlo) o meglio detto prefermento, abbiamo ottenuto una lievitazione lunga e soddisfacente. Che, anche grazie all’alta idratazione, è venuta fuori una pizza degna di essere chiamata alla romana. Noi l’abbiamo condita secondo nostro gusto: Speck, passata di pomodoro e parmigiano.Si distingue dalla Pizza Napoletana maggiormente per 3 fattori: idratazione, forma e cottura.

macarons del papa senza glutine

Macarons del Papa

I macarons del Papa sono dolcetti di meringa alla mandorla con un cuore goloso di crema al burro e croccante di mandorla. Il nome deriva dalla stessa ricetta della Torta del Papa , Il dessert della famosissima pasticceria il Picchio a Loreto che ha ammaliato Papa Giovanni Paolo II quando in un solo boccone ne è rimasto rapito. Una bellissima idea regalo o semplicemente da offrire ai vostri ospiti come dolcetti delle Feste.

arancine dolci senza glutine alla ricotta e cioccolato

Arancine dolci alla ricotta

Arancine dolci alla ricotta e cioccolato. Una versione golosa per gustarsi la Sicilia in un morso. Il riso per le arancine dolci è cotto in acqua, latte e un po’ di zucchero per donargli un tocco ancora più dolce. Il ripieno? è il classico: Ricotta di pecora locale ben setacciata, zucchero a velo e cioccolato fondente. Un’arancina straripante di ricotta calda e cioccolato fuso, che ti sorprenderà e ti innamorerai.

carciofi ripieni di mollica senza glutine

Carciofi ripieni di mollica

Carciofi interi ripieni di mollica: un modo semplicissimo per gustarsi i carciofi. Una ricetta povera diffusissima. Alcuni li condiscono con aglio e parmigiano grattugiato. Ma la versione più autentica è sempre la più buona. Perché per noi è una ricetta del cuore. Infatti a Novembre/Dicembre, con i primi carciofi di stagione, non potevano mancare le cene in casa con questo carciofo con le foglie ricche di pangrattato.

cubbaita con arachidi e muesli

Cubbaita arachidi e muesli

Cubbaita di arachidi e mueslei al cioccolato fondente. Un mix esplosivo e croccante di cui non potrete fare più a meno. La classica “cubbaita” è quella con le mandorle. Infatti questo dolce antico deriva dall’arabo “quibbiat” che significa mandorlato. Altre versioni sono con i semi di sesamo, gli arachidi o le nocciole. Tagliato a rombo o a rettangolo, questo è un dolce che ci ricorda anche il Natale. Noi oggi ve la proponiamo con arachidi già tostati e salati e con un’aggiunta nuova: il Muesli.

mini genovesi ericine senza glutine

Mini genovesi senza glutine

Le Genovesi sono dei dolci di pasta frolla ripieni di crema e spolverati di zucchero a velo tipici del bellissimo borgo medievale di Erice, a Trapani. Noi oggi vi proponiamo delle mini genovesi ripiene di crema e non solo. Infatti abbiamo dato un tocco noccioloso spalmando alla base della crema di nocciole. Una rivisitazione più golosa e più da mangiare tutta in un solo boccone.

arancinetta con speck, rucola e mozzarella senza glutine

Arancinette con speck e mozzarella

Croccanti arancinette con speck, rucola e mozzarella. Un gusto che già piace e convince, ma fatto ad arancina l’avete mai provato? Che dire, una bomba! Il cuore morbido e caldo del bocconcino di mozzarella, si sposa benissimo con lo speck e l’amaro della rucola. Prima di incontrare la croccantezza dell’involucro, grazie alla doppia panatura.