Maionese al basilico fatta in casa. In pochi passaggi preparerete una Mayo fresca e deliziosa. Così delicata e fresca che è perfetta in un hamburger, accompagnata alle fritture di pesce o semplicemente a dei grissini di ceci.
Maionese al basilico

4 Sorelle
Maionese al basilico fatta in casa. In pochi passaggi preparerete una Mayo fresca e deliziosa. Così delicata e fresca che è perfetta in un hamburger, accompagnata alle fritture di pesce o semplicemente a dei grissini di ceci.
Pizzette fritte senza glutine. Morbide dentro e fuori croccanti. Un impasto sofficissimo che rende queste pizzette davvero buonissime. Fritte in abbondante olio, condite con sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato. Il tutto abbellito con delle foglie di basilico. Basta una lievitazione di 2-3 ore, il giusto per ottenere delle pizze con delle belle alveature durante la cottura.
Oggi vi proponiamo tre tipi di pasta fresca perfetti per i vostri pranzi estivi, magari da gustare fuori casa o comodamente nella vostra veranda. Tre semplici versioni con pochi ma freschi ingredienti. Dalla classica pomodoro e mozzarella alla più delicata e ricercata bresaola e parmigiano. Per non ultima la tonno e cipolla. Nel condire la vostra pasta vi potrete sbizzarrire e scegliere anche il vostro formato preferito.
Il Salamureci è una zuppa di pomodoro e cipolla tipica Trapanese. Piatto povero e semplice, di chiara origine araba, è ricco di sapori ed è una perfetta cena estiva. Contro il caldo questa zuppa fredda, si prepara in pochi minuti. Da accompagnare con pane tostato/raffermo senza glutine e “ammucchiare” (immergere) per bene.
Gli gnocchi alla Sorrentina sono un primo piatto davvero delizioso. Veloce da preparare e soprattutto davvero facile da fare. Serviranno solo gli gnocchi Patarò, il sugo di pomodoro e la mozzarella. Un piatto naturalmente senza glutine e che piacerà a tutti.
Spaghetti con pesto al basilico nero serviti con patatine fritte e salsiccia. Non è il solito pesto, ma una rivisitazione tra pesto alla genovese e il pesto alla trapanese. Abbiamo infatti sostituito le mandorle con i pinoli, aggiunto la ricotta di pecora bella fresca e servito nel piatto con la patatine fritte e salsiccia, come tradizione vuole a Trapani.
Le montanare, morbidissime pizzette fritte d’origine campana. Morbidissime e buonissime come la pizza! Le montanare erano la merenda consumata da chi veniva dalla montagna.