Pasta Cucurummau senza glutine. Una pasta semplice da fare e molto economica. Infatti gli ingredienti sono pochi e sempre presenti nelle nostra dispensa: pomodorini, cipolla e uova. La pasta “cucurummau” è strettamente tipica del territorio trapanese. Come tradizione vuole, l’aggiunta dello zucchero è doverosa per correggere meglio l’acidità del pomodoro.
cipolla
Anelli di cipolla senza glutine
Anelli di cipolla senza glutine fatti in casa come quelli comprati. Tra le pochissime cose che ancora non abbiamo trovato in versione senza glutine ci sono loro: gli Anelli di cipolla. I croccanti cerchi ci mancano e non poco. Così abbiamo provato a farli a casa, non seguendo la più facile e meno accattivante ricetta con la cipolla intera, ma provando un impasto di cipolla tritata e farina. Più simile possibile a quelli comprati.
Salamureci, la zuppa fredda trapanese
Il Salamureci è una zuppa di pomodoro e cipolla tipica Trapanese. Piatto povero e semplice, di chiara origine araba, è ricco di sapori ed è una perfetta cena estiva. Contro il caldo questa zuppa fredda, si prepara in pochi minuti. Da accompagnare con pane tostato/raffermo senza glutine e “ammucchiare” (immergere) per bene.
Frittata patate e cipolla rossa
Frittata alta con patate a cubetti e cipolla rossa. Il salva cena per eccellenza, la frittata è sempre una buona idea che piace a tutti. Si prepara in pochi minuti, facile e veloce.
Cipolle rosse in agrodolce
Le cipolle in agrodolce sono accattivanti e deliziose, il profumo che emanano durante la preparazione riempierà la vostra cucina. Facili da preparare e bastano pochi e semplici ingredienti: cipolle rosse, aceto, acqua e zucchero.
Focaccine fantasia
Focaccine fantasia senza glutine al forno.
Per antipasto, merenda o aperitivo le focaccine al pomodoro, zucchine e cipolle rosse sono una fantastica idea.