Mostra: 41 - 50 di 80 RISULTATI

Plumcake ai frutti di bosco

Plumcake con frutti di bosco

Plumcake al grano saraceno con frutti di bosco, senza lattosio e glutine ovviamente! un dolce dal sapore rustico con una nota acidula dei frutti rossi e ribes, ma comunque dolcissimo! Così soffice e morbido che i frutti rossi si sono depositati nella base del plumcake durante la cottura! Ma a noi piace così, sperimentare e provare ma soprattutto condividere con voi le ricette buone e sane…buona preparazione!

insalata di fagioli tonno cipolla rossa e pomodorini

Insalata di fagioli

Insalata di fagioli con cipolla rossa, tonno e pomodorini. Un piatto fresco ed estivo sorprendentemente gustoso. Se anche voi pensando ai fagioli vi tornava in mente la minestra fumante invernale, dovrete ricredervi come abbiamo fatto noi. I fagioli si adattano benissimo a diventare un piatto freddo. Perfetto per un pranzo in spiaggia o una cena in veranda.

maritozzo senza glutine la ricetta

Maritozzi senza glutine

Maritozzi senza glutine fatti in casa. Finalmente abbiamo la ricetta! Una brioche morbida ripiena di soffice panna montata. La versione più tradizionale prevede nell’impasto anche l’aggiunta di pinoli, scorza d’arancia condita ed uva passa. Noi ci siamo attenute alla versione più famosa e diffusa, la più semplice. E abbiamo seguito una ricetta per impasto brioche molto morbida e profumata perché preparato con un pre impasto: il lievitino.

Poolish per panini cabbuci e ciabatte senza glutine

Poolish: panini e cabbuci senza glutine

Come fare a casa dei panini senza glutine morbidissimi e super profumati? Con il pre impasto Poolish è possibile. Da quando l’abbiamo scoperto non lo molliamo più. Questa volta abbiamo lasciato riposare il pre impasto per 12 ore in frigorifero per poi rilavorarlo il giorno dopo e sfornare dei buonissimi panini, cabbuci e ciabatte senza glutine. Morbidi, profumati e belli idratati come piacciono a noi. In più lo stesso procedimento l’abbiamo applicato a due impasti diversi: uno con l’usatissimo Mix B della Schar e un altro con una miscela di farine home made.

gnocco-fritto-senza-glutine

Gnocco fritto senza glutine

Lo gnocco fritto è uno dei modi migliori per gustare dei salumi e dei formaggi. Il suo impasto delicato, lievitato e poi fritto, è una vera e propria goduria. Ovviamente non poteva che essere una ricetta tipica emiliana. Che, insieme alle tigelle, sono i due must per un aperitivo o un antipasto. Essendo molto diffuso in tutta la regione, e non solo, lo gnocco è pure chiamato crescentina, torta fritta o pinsino. Noi l’abbiamo preparato con un impasto per pane (con il latte)molto simile a quello utilizzato per le tigelle.

pesche dolci siciliane senza glutine

Pesche dolci siciliane

Pesce dolci siciliane. Dolci che ingannano la vista per la loro somiglianza all’omonima frutta. Un dolce che fa subito festa. Una spugnosa pasta imbevuta da Alchermes. Liquore che dona il colore caratteristico alla pesca. Buono e dolcissimo. In Sicilia vanno farcite con ricotta di pecora zuccherata e gocce di cioccolato. Decorate con ciliegie candite e foglie di pesco.

bianco mangiare la ricetta antica con le mandorle

Bianco mangiare: l’antica ricetta

Il Bianco mangiare è un dolce semplice e diffuso in Sicilia. L’ingrediente principale è il Latte. Apparentemente sembra proprio un budino ed anche la consistenza lo ricorda. Delicatissimo si scioglie in bocca. Tra l’aroma di limone e il croccante delle mandorle questo dolce vi sorprenderà. La ricetta antica non prevede i biscotti ma le mandorle tritate nel mezzo.