Roma, la città eterna, bella quanto buona. Almeno una volta nella vita è tappa obbligatoria. E noi siamo tornate, per la seconda volta, con qualcosa in più: la Celiachia. Con nostro sommo piacere abbiamo trovato Roma molto ospitale. Molti infatti sono i locali informati Aic. Almeno uno vicino ai punti più strategici e turistici della città. Infatti, scegliendo tutti i locali del circuito Aic, abbiamo soggiornato bene e senza nessun disagio da contaminazioni.
pizza
La ricetta degli Strombolini
Gli Strombolini sono dei gustosi panini preparati con l’impasto della pizza e ripieni con i sapori e odori della Sicilia, pomodori, mozzarella, acciughe, origano e parmigiano. Vengono chiamati così perché ricordano l’isola di Stromboli con il suo Vulcano.
Pizzette fritte senza glutine
Pizzette fritte senza glutine. Morbide dentro e fuori croccanti. Un impasto sofficissimo che rende queste pizzette davvero buonissime. Fritte in abbondante olio, condite con sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato. Il tutto abbellito con delle foglie di basilico. Basta una lievitazione di 2-3 ore, il giusto per ottenere delle pizze con delle belle alveature durante la cottura.
Pizza doppia a forma di rombo
Pizza senza glutine fatta in casa. La forma romboidale, la dimensione XL e l’idratazione extra fanno di questa pizza un risultato favoloso. Come ogni sabato la voglia di pizza ci assale e iniziamo ad impastare. Non ci sono volute lunghe ore di lievitazione né lievitini o bighe preparate il giorno prima.
Pizza Pala romana senza glutine
Pizza romana, impasto super idratato, a forma allungata e cottura lunga. Grazie al lievitino (come piace chiamarlo) o meglio detto prefermento, abbiamo ottenuto una lievitazione lunga e soddisfacente. Che, anche grazie all’alta idratazione, è venuta fuori una pizza degna di essere chiamata alla romana. Noi l’abbiamo condita secondo nostro gusto: Speck, passata di pomodoro e parmigiano.Si distingue dalla Pizza Napoletana maggiormente per 3 fattori: idratazione, forma e cottura.
Pizza senza glutine speck e parmigiano
Pizza con speck e parmigiano. Un sapore esplosivo e troppo buono per non averlo scoperto prima. La base pizza bella soffice con un alto e abbondante cornicione.
Il sabato sera non più mancare la pizza e quella fatta in casa ha un sapore in più. Oltre la soddisfazione di averla creata con le nostre mani, questa pizza sarà di gran lunga più buona di quelle comprate 😉
Pizzolo siracusano
La pizza senza glutine ripiena gustosissima di Siracusa, Sicilia. Il Pizzolo infatti non è altro che una pizza farcita con formaggi e salumi. Abbastanza spessa da poterla tagliare e farcire all’interno di forma circolare. La versione che abbiamo riprodotto è con mozzarella e prosciutto crudo. Il tutto ultimato ungendo d’olio il coperchio della pizza, una spolverata di sale e di rosmarino.
Pizza fritta napoletana
Pizza fritta senza glutine fatta in casa. Una bomba tutta italiana, anzi campana. Che a Napoli si mangia bene già si sapeva, ma la pizza fritta supera di gran lunga molte delizie. Noi finalmente abbiamo provato a farla a casa ed è super riuscita. Un impasto idratato al punto giusto, morbido e bilanciato. Che avvolge un succulento ripieno di prosciutto e mozzarella con un sugo di pomodoro. Con un crosta croccante e dorata.
Pizza con cornicione ripieno
Pizza senza glutine con cornicione ripieno di ricotta di pecora. Che la pizza sia un cibo magico che porti allegria in casa, è una cosa ormai certa. Ma quella ripiena è ancora più deliziosa e ricercata. La ricotta per il suo gusto delicato si sposa benissimo con la pizza Margherita classica. Un tocco che l’arricchisce.
Pizza a forma di cannolo
Un impasto di pizza senza glutine ma a forma di cannolo. Condite come delle vere e proprie Pizze, prima di infornarle bisogna chiudere sollevando i bordi verso l’interno. Un cucchiaio di sugo di pomodoro sopra, del formaggio e un filo d’olio su tutta la superficie. offici fino a 6 ore dopo averle sfornate. Queste pizze sono appetitose e buonissime.