Mascherine di carnevale con pasta frolla senza glutine e pasta di zucchero. Le mascherine sono dei dolci secchi, belli e simpatici. Facili da realizzare a casa per i vostri bambini e per le loro feste.
Mascherine di carnevale senza glutine

4 Sorelle
Mascherine di carnevale con pasta frolla senza glutine e pasta di zucchero. Le mascherine sono dei dolci secchi, belli e simpatici. Facili da realizzare a casa per i vostri bambini e per le loro feste.
Biscotti della fortuna senza glutine. Una cialda croccante che racchiude al proprio interno un messaggio. Ovviamente non saranno perfetti come quelli industriali, ma hanno un tocco artigianale niente male. Ma soprattutto offrono la possibilità di personalizzare il messaggio e sorprendere i vostri amici. Magari anche qualche dichiarazione romantica in vista di San Valentino.
Tortino senza glutine con patate e sarde. Un ripieno profumatissimo che ricorda la tradizionale sarda alla beccafico. Prepararli è davvero facile e l’effetto, una volta capovolto il pirottino, è fantastico! Questo è il piatto che abbiamo presentato alla V Edizione del Sarduzza Fest a Marinella di Selinunte.
Involtini di melanzane e ricotta freschi e gustosi. Una ricetta estiva facile e con pochissimi ingredienti: melanzane, ricotta di pecora e parmigiano grattugiato. Fette di melanzane fritta che avvolgono un delizioso ripieno di ricotta e parmigiano. Un sapore genuino e semplice che ci ha subito conquistate.
Lasagne di crepes senza glutine. Il primo piatto più amato dagli italiani in versione senza glutine e rivisitato con crepes. Tutto naturalmente senza! Anche la besciamella è facilissima da preparare con sole farine naturali. Noi abbiamo optato anche qui per il grano saraceno. Un ragù di salsiccia gustosissimo che si sposa bene con la besciamella cremosissima e con il formaggio filante al centro.
La “Civargedda” è una pizza tradizionale sarda a base di zucchine, farina e pomodori, semplicissima da realizzare a casa con pochi ingredienti genuini e senza lievitazione.
Una croccante e fragrante focaccia rustica senza glutine con rosmarino e salvia. Con lo stesso impasto abbiamo preparato anche due filoncini di pane davvero squisiti. Stesi sulla farina di riso, sono rimasti morbidissimi. L’aspetto e il profumo è proprio integrale. Il sapore finale equilibrato davvero! Seguite la ricetta per preparare anche voi del pane senza glutine fatto in casa. O per i più golosi una bella focaccia rustica.
Torta Kinder Pinguì senza glutine. Una torta fresca e golosissima facile da fare a casa. Se siete alla ricerca di un dolce fresco e cioccolatoso, questa torta è perfetta per voi. Ispirata alla famosa merenda da frigo Kinder, questo dessert ne segue i sapori e l’aspetto. Replicarla in versione senza glutine non è poi così impossibile.
Chi non ha mai sognato di mangiare la classica pizza a portafoglio napoletana? La pizza a portafoglio (o detta anche a “libretto”) non è altro che una pizza napoletana, solitamente condita con solo passata di pomodoro e mozzarella, che viene piegata in quattro e chiusa come un portafoglio. Uno street food tipico partenopeo che permette di mangiare una pizza passeggiando. Noi, utilizzando il forno di casa, abbiamo provato a replicarla senza glutine. Optando per un impasto davvero soffice, portando l’idratazione a superare il 110%.
Insalata di quinoa fresca perfetta per l’estate, con pochi ingredienti freschi e genuini. Un piatto vegetariano e mediterraneo con formaggio feta, pomodorini, cetrioli, menta fresca e basilico arricchita con gustose mandorle tostate, scorza di limone del giardino e del buon olio extravergine di oliva siciliano